Cos’è il TFR2 del personale della scuola? In cosa differisce dal ‘classico’ Trattamento di Fine Rapporto?
Claudia Scalia scuolainforma
- LE REGOLE: quali regole oggi per i bambini? a cura di DIana Penso - IVE - 6 /04/ 2024 dalle ore 10:00 alle ore 13:00
- PROGETTARE PER UNITA’ DI APPRENDIMENTO: itinerari operativi a cura di Diana Penso LIVE - 11/11/2023 10:00-13:00 e 9/12/2023 10:00-13:00
- DAL NIDO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA: costruire la continuità zerosei a cura di Diana Penso LIVE - 17/02/2024 ore 10:00-13:00
- EMOZIONI “IN GIOCO”: esplorare i linguaggi emotivi e sviluppare la competenza emotiva a cura di Diana Penso. LIVE - 24/02/2024 ore 10:00-13:00 e 16/03/2024 ore 10:00-13:00
Pagamento TFR2: il messaggio INPS
Gli arretrati del TFR spettano al personale a tempo determinato e a tempo indeterminato che hanno cessato il contratto nel periodo del rinnovo contrattuale. Dopo che il pagamento viene predisposto, l‘INPS trasmette un messaggio all’interessato con il quale chiede la conferma delle coordinate bancarie sul “Sistema Unico Gestione IBAN” (SUGI). Una volta confermate le coordinate bancarie, l’INPS procede con il pagamento degli arretrati del TFR direttamente sul conto corrente bancario del lavoratore. E’ bene sapere che se il dipendente a tempo determinato ha aderito ad un fondo pensione, l’arretrato viene conferito al fondo stesso.
I pagamenti del TFR2 spettano anche al personale di ruolo cessato dal servizio? Sì, ma saranno liquidati nel lungo periodo. Questo perché la trasmissione dei dati all’INPS spetta alla scuola e non a NoiPA (come nel caso dei supplenti brevi e i contratti a tempo determinato). Per questo motivo, le tempistiche possono variare e non sono prevedibili.