Salta al contenuto
  • Contatti
  • Accedi alla Piattaforma
  • Contatti
  • Accedi alla Piattaforma
Formazione Anicia LogoFormazione Anicia LogoFormazione Anicia Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONCORSI
    • Concorso Nazionale Docenti
    • Concorso TFA sostegno
    • Concorso Dirigente Scolastico
    • Concorso Dirigente Tecnico
    • Concorso DSGA
    • Concorso Comune di Roma
    • Concorso personale ATA
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Corsi per docenti
    • Corsi per le scuole
  • WEBINAR
  • UNIVERSITÀ
    • 5 cfu D.M.108
    • 24 cfu
    • Master di I livello area scuola
    • Master di II Livello area scuola
    • Master completamento classi di concorso
    • Master per la Pubblica Amministrazione
    • Master area sanitaria
    • Corsi di perfezionamento
    • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea triennale
      • Corsi di Laurea magistrale
    • Corsi singoli universitari
    • Valutazione Carriera
  • SCUOLA
    • Corsi per le scuole
    • Su Misura
    • Messa a Disposizione Online
    • Sportello docenti
    • Paperless School
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Carta del Docente
    • Offerte speciali
  • CERTIFICAZIONI
    • Certificazioni digitali
    • Certificazioni linguistiche
  • NEWS
  • Carrello0
Precedente Prossimo
  • Ingrandisci immagine

Quando scade la carta del docente?

La Tecnica della scuola,

Il bonus 2021/2022 va speso entro il 31 agosto.

Il 31 agosto 2023 è il termine fissato dalla normativa per poter spendere la Carta del docente, il bonus di 500 euro spettante ai docenti.

La scadenza però non riguarda il bonus emesso il 1° settembre 2022 per l’a.s. 2022/23 (il cui residuo potrà essere speso anche nel prossimo anno scolastico), ma quello dell’annualità precedente, quindi riferito all’a.s. 2021/22. Il residuo dell’a.s. 2021/22, infatti, qualora non speso potrebbe andare perso. Si tenga conto anche del consueto blocco della carta, nelle prime due settimane di settembre, per l’aggiornamento tecnico effettuato dal ministero.

Cosa succede nella prima metà di settembre cioè? Una temporanea sospensione della funzionalità del borsellino elettronico e delle somme in esso contenute. La motivazione è da riferirsi al cambio di gestione del nuovo anno scolastico, a seguito del quale verrà aggiornata la disponibilità annuale con le eventuali quote residue.

  • Corsi di aggiornamento professionale
    • Previous
    • Next

    Come accedere al bonus

    Per accedere al bonus dei 500 euro previsti per l’anno scolastico in corso e agli importi dei buoni non validati relativi allo scorso anno si utilizza lo SPID.

    Le faq sullo Spid

    Gli insegnanti possono consultare la composizione del proprio borsellino elettronico attraverso la specifica funzione di “storico portafoglio”.

    VAI ALLA PIATTAFORMA

    Cosa si può acquistare

    I 500 euro per i docenti si possono spendere in diversi modi:

    • libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste comunque utili all’aggiornamento professionale;
    • hardware e software (sono esclusi smartphone, fotocamere, videocamere, videoproiettori, memorie USB, stampanti e toner cartucce).
    • iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
    • iscrizione a corsi di specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
    • titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
    • titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
    • iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015.

    TUTTE LE FAQ

    massimo2023-08-09T09:24:22+02:009 Agosto 2023|News|

    Condividi questa News, scegli la tua piattaforma!

    FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

    Post correlati

    Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: learning analytics e dispersione scolastica
    Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: learning analytics e dispersione scolastica

    Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: learning analytics e dispersione scolastica

    1 Febbraio 2024
    Autonomia differenziata: Comitati al lavoro per fermare Calderoli. Non si esclude uno sciopero
    Autonomia differenziata: Comitati al lavoro per fermare Calderoli. Non si esclude uno sciopero

    Autonomia differenziata: Comitati al lavoro per fermare Calderoli. Non si esclude uno sciopero

    1 Febbraio 2024
    Concorsi scuola, aumentano i compensi ma ad una condizione
    Concorsi scuola, aumentano i compensi ma ad una condizione

    Concorsi scuola, aumentano i compensi ma ad una condizione

    31 Gennaio 2024
    ISEE nuovo, cambiano le regole per i figli a carico
    ISEE nuovo, cambiano le regole per i figli a carico

    ISEE nuovo, cambiano le regole per i figli a carico

    1 Febbraio 2024
    Didattica: 5 strumenti e applicazioni in italiano per migliorare l’insegnamento
    Didattica: 5 strumenti e applicazioni in italiano per migliorare l’insegnamento

    Didattica: 5 strumenti e applicazioni in italiano per migliorare l’insegnamento

    1 Febbraio 2024
    Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: learning analytics e dispersione scolastica
    Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: learning analytics e dispersione scolastica

    Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: learning analytics e dispersione scolastica

    1 Febbraio 2024
    Autonomia differenziata: Comitati al lavoro per fermare Calderoli. Non si esclude uno sciopero
    Autonomia differenziata: Comitati al lavoro per fermare Calderoli. Non si esclude uno sciopero

    Autonomia differenziata: Comitati al lavoro per fermare Calderoli. Non si esclude uno sciopero

    1 Febbraio 2024
    Concorsi scuola, aumentano i compensi ma ad una condizione
    Concorsi scuola, aumentano i compensi ma ad una condizione

    Concorsi scuola, aumentano i compensi ma ad una condizione

    31 Gennaio 2024
    ISEE nuovo, cambiano le regole per i figli a carico
    ISEE nuovo, cambiano le regole per i figli a carico

    ISEE nuovo, cambiano le regole per i figli a carico

    1 Febbraio 2024
    Didattica: 5 strumenti e applicazioni in italiano per migliorare l’insegnamento
    Didattica: 5 strumenti e applicazioni in italiano per migliorare l’insegnamento

    Didattica: 5 strumenti e applicazioni in italiano per migliorare l’insegnamento

    1 Febbraio 2024
    Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: learning analytics e dispersione scolastica
    Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: learning analytics e dispersione scolastica

    Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: learning analytics e dispersione scolastica

    1 Febbraio 2024

    Titolo

    Sede Legale

    Via San Francesco a Ripa, 67
    000153 – Roma

    Tel. 06 5882654
    Mail. amministrazione@anicia.it

    Uffici

    Via San Francesco a Ripa, 67
    000153 – Roma

    Tel. 06 5898028
    Mail. info@anicia.it

    Aule per la Formazione

    ROMA – Viale Manzoni, 34
    LATINA – Via Picasso, 32
    LUCCA – Via dei Balani, 67
    AGRIGENTO – Via Pio Latorre, 20

    Cell. 339 7628582
    WhatsApp. 351 9417441
    Mail. amministrazione@anicia.it

    © Copyright 2012 – 2023   |   All Rights Reserved   |   Graphic, Web and Development by dunp |   Privacy Policy | Aggiorna le tue preferenze Cookie

    Page load link
    Torna in cima

    Notifiche