Salta al contenuto
  • Contatti
  • Accedi alla Piattaforma
  • Contatti
  • Accedi alla Piattaforma
Formazione Anicia LogoFormazione Anicia LogoFormazione Anicia Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONCORSI
    • Concorso Nazionale Docenti
    • Concorso TFA sostegno
    • Concorso Dirigente Scolastico
    • Concorso Dirigente Tecnico
    • Concorso DSGA
    • Concorso Comune di Roma
    • Concorso personale ATA
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Corsi per docenti
    • Corsi per le scuole
  • WEBINAR
  • UNIVERSITÀ
    • 5 cfu D.M.108
    • 24 cfu
    • Master di I livello area scuola
    • Master di II Livello area scuola
    • Master completamento classi di concorso
    • Master per la Pubblica Amministrazione
    • Master area sanitaria
    • Corsi di perfezionamento
    • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea triennale
      • Corsi di Laurea magistrale
    • Corsi singoli universitari
    • Valutazione Carriera
  • SCUOLA
    • Corsi per le scuole
    • Su Misura
    • Messa a Disposizione Online
    • Sportello docenti
    • Paperless School
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Carta del Docente
    • Offerte speciali
  • CERTIFICAZIONI
    • Certificazioni digitali
    • Certificazioni linguistiche
  • NEWS
  • Carrello0
Precedente Prossimo
  • Ingrandisci immagine

Scelta 150 preferenze nella domanda per le supplenze, arrivano i chiarimenti del Ministero

 

di Luigi Rovelli, Scuola in Forma

Domanda supplenze per l’anno scolastico 2023/24: i chiarimenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito sulla scelta delle 150 preferenze.

Supplenze da GAE e GPS per l’anno scolastico 2023/24, una rappresentanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in occasione di un incontro tenuto con i sindacati, ha provveduto a chiarire alcuni aspetti riguardanti le scelte delle 150 preferenze nella domanda per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato.

Domanda supplenze e scelta 150 preferenze: i chiarimenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, durante il confronto avuto con la rappresentanza delle organizzazioni sindacali, ha chiarito alcuni aspetti legati alla scelta delle 150 preferenze in occasione della presentazione della domanda per la procedura informatizzata di conferimento degli incarichi di supplenza.

  • Corsi di aggiornamento professionale

Le scelte plurime

Per quanto riguarda le scelte cosiddette ‘plurime’, ovvero quelle che comprendono più scuole, comuni o distretti, il sistema non provvede ad inserire le scelte nell’ordine stabilito dall’aspirante ma secondo l’ordine di bollettino: per tale motivo, l’aspirante dovrà provvedere al ‘riordino’ delle scelte effettuate. Il Ministero dell’Istruzione, pur riconoscendo il disagio derivante da questa procedura, ha informato i sindacati che non è possibile risolvere tale criticità in quanto non sussistono i tempi tecnici.

Codici meccanografici

Un altro aspetto è rappresentato dai codici meccanografici delle scuole. Infatti, una volta che l’aspirante ha effettuato la scelta delle 150 preferenze di scuole, il sistema riporta solamente i codici meccanografici di riferimento a ciascuna di esse. Un problema di non poco conto per gli aspiranti in quanto se si volesse spostare in altra posizione una determinata preferenza di scuola, questa non è facilmente riconoscibile in quanto è riportato solo il codice meccanografico e non il nome in chiaro della scuola. Anche in questo caso, il Ministero ha sottolineato l’impossibilità di ovviare a questa problematica in quanto nell’interfaccia non c’è abbastanza spazio per inserire il nome in chiaro delle scuole.

Legge 104

Infine, in relazione all’applicazione della legge 104, l’aspirante che assiste un disabile non deve per forza inserire come prima preferenza il comune o il distretto sub comunale dove è domiciliata la persona assistita (contrariamente a quanto previsto per la mobilità). In ogni caso, dovrà comunque inserirlo nelle preferenze.

 

 

massimo2023-07-22T08:34:22+02:0022 Luglio 2023|News|

Condividi questa News, scegli la tua piattaforma!

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

Post correlati

ISEE nuovo, cambiano le regole per i figli a carico
ISEE nuovo, cambiano le regole per i figli a carico

ISEE nuovo, cambiano le regole per i figli a carico

1 Febbraio 2024
Didattica: 5 strumenti e applicazioni in italiano per migliorare l’insegnamento
Didattica: 5 strumenti e applicazioni in italiano per migliorare l’insegnamento

Didattica: 5 strumenti e applicazioni in italiano per migliorare l’insegnamento

1 Febbraio 2024
Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: learning analytics e dispersione scolastica
Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: learning analytics e dispersione scolastica

Il tuo futuro è scritto nei test INVALSI: learning analytics e dispersione scolastica

1 Febbraio 2024
Autonomia differenziata: Comitati al lavoro per fermare Calderoli. Non si esclude uno sciopero
Autonomia differenziata: Comitati al lavoro per fermare Calderoli. Non si esclude uno sciopero

Autonomia differenziata: Comitati al lavoro per fermare Calderoli. Non si esclude uno sciopero

1 Febbraio 2024
Concorsi scuola, aumentano i compensi ma ad una condizione
Concorsi scuola, aumentano i compensi ma ad una condizione

Concorsi scuola, aumentano i compensi ma ad una condizione

31 Gennaio 2024

Titolo

Sede Legale

Via San Francesco a Ripa, 67
000153 – Roma

Tel. 06 5882654
Mail. amministrazione@anicia.it

Uffici

Via San Francesco a Ripa, 67
000153 – Roma

Tel. 06 5898028
Mail. info@anicia.it

Aule per la Formazione

ROMA – Viale Manzoni, 34
LATINA – Via Picasso, 32
LUCCA – Via dei Balani, 67
AGRIGENTO – Via Pio Latorre, 20

Cell. 339 7628582
WhatsApp. 351 9417441
Mail. amministrazione@anicia.it

© Copyright 2012 – 2023   |   All Rights Reserved   |   Graphic, Web and Development by dunp |   Privacy Policy | Aggiorna le tue preferenze Cookie

Page load link
Torna in cima